Mar
23
“Rai per una notte ” il 25 marzo ore 21 qui in straming
Filed Under Comunicazioni, Cultura, Politica, Società | Commenti disabilitati su “Rai per una notte ” il 25 marzo ore 21 qui in straming
http://live.raiperunanotte.it/ Con Roberto Benigni, Antonio Cornacchione, Teresa De Sio, Gillo Dorfles, Elio e le Storie Tese, Emilio Fede, Giovanni Floris, Milena Gabanelli, Sabina Guzzanti, Riccardo Iacona, Giulia Innocenzi, Gad Lerner, Daniele Luttazzi, Trio Medusa, Mario Monicelli, Morgan, Nicola Piovani, Norma Rangeri, Filippo Rossi, Michele Santoro, Barbara Serra, Marco Travaglio, Vauro e Antonello Venditti. L’informazione non […]
Nov
7
Per non dimenticare
Filed Under Comunicazioni, Cultura, Politica | Commenti disabilitati su Per non dimenticare
Invia l’articolo in formato PDF
Ott
30
Quanti sprechi in Rai
Filed Under Cultura, Senza categoria | 1 Comment
“Povero Silvio, direbbe il comico Antonio Cornacchione, lo.hanno lasciato andare in Cina quasi senza copertura giornalistica”. È solo una battuta ma coglie in effetti nel segno: durante il vertice Asem a Pechino il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si è trovato praticamente solo. Lo rivela Il Giornale nella sua edizione di oggi. A memoria di […]
Ott
23
La scuola, le banche, la Gelmini
Filed Under Cultura | Commenti disabilitati su La scuola, le banche, la Gelmini
Sono belli e allegri i cortei di questi giorni contro la riforma della scuola ideata dagli staff dei ministri Tremonti & Brunetta e poi passata sotto banco, durante l’intervallo, alla ministra Mariastella Gelmini, che a ogni interrogazione in pubblico, e con notevoli occhiali, la difende a memoria. Sono belli, allegri e irriverenti, come è giusto […]
Set
5
Somara Unica
Filed Under Cultura | Commenti disabilitati su Somara Unica
Dopo il razzismo, l’omofobia, la xenofobia, il fanatismo, il clientelismo, il confessionalismo e il nepotismo, era proprio il momento di introdurre un bel classismo attraverso la scuola pubblica! Gli insegnanti presentano il tasso più basso di assenteismo di tutto il pubblico impiego Hanno stipendi da fame. Tempi per essere assunti eterni. Ci sono insegnanti precari […]
Set
4
Roma, 3 settembre 2008 – Teatro Vittoria Sono intervenuti: Paolo Flores d’Arcais, Pino Corrias, Marco Lillo, Peter Gomez, Marco Travaglio, Sabina Guzzanti Invia l’articolo in formato PDF
Set
2
“Morire di Lavoro”
Filed Under Cultura | Commenti disabilitati su “Morire di Lavoro”
Il DVD di Morire di lavoro è finalmente pronto ed è in vendita su questo sito a euro 15,00 + spese di spedizione per raccomandata. Per iniziative di diffusione sul territorio del DVD a scopo educativo/formativo che prevedano ordini superiori alle 100 copie, il costo sarà di euro 10,00 + IVA a copia. Per qualsiasi […]
Set
1
La scoperta dell’Ossezia e dell’Abkhazia
Filed Under Cultura | Commenti disabilitati su La scoperta dell’Ossezia e dell’Abkhazia
Non si è capito molto, in Italia, della drammatica crisi che sta scuotendo il Caucaso in queste settimane. I nostri occhi, d’altronde, erano puntati quasi esclusivamente sulle vacanze e sulle Olimpiadi di Pechino. La notizia del conflitto caucasico ci ha lasciato un po’ tutti senza riferimenti geografici. Dove è la Georgia, ci siamo chiesti. Qualcuno […]
Ago
26
Paese che vai usanze che trovi…
Filed Under Cultura | Commenti disabilitati su Paese che vai usanze che trovi…
Siccome ormai grazie ai nostri governanti siamo diventati un paese da secondo, se non terzo mondo, sarebbe bello che chi di dovere, si occupasse di informare i turisti che vengono a visitare l’orami ex- bel paese dei rischi che corrono. Quando si va a Cuba, in Messico, in Africa o in Asia vengono suggeriti una […]
Lug
22
Da Englaro a Guzzanti: storie di ordinaria manipolazione mediatica
Filed Under Cultura, Società | Commenti disabilitati su Da Englaro a Guzzanti: storie di ordinaria manipolazione mediatica
È sempre affascinante studiare i meccanismi mediatici e il modo in cui l’uomo della strada viene pilotato qualitativamente e quantitativamente là dove comanda la ragion di Stato. Nelle ultime settimane abbiamo potuto assistere a un paio di interessanti applicazioni pratiche di questo concetto: 1) il caso Englaro e 2) il caso Guzzanti. Si tratta di […]