NelParmense

–NEL P@RMENSE–:: Dal 2000 Notizie Parmigiane

II edizione “UN’ALTRA VISIONE DEL MONDO” – ULTIMO APPUNTAMENTO – sabato 11 gennaio – ore 17 – Cremona

nessun commento

Vi segnaliamo dell’ iniziativa di sabato 11 gennaio, ore 17 presso la Sala  “SPAZIO COMUNE” di Piazza Stradivari n.7 a CREMONA

Vi informiamo che questo è l’ultimo appuntamento dei quattro “INCONTRI CON L’AUTORE“, della SECONDA EDIZIONE della rassegna UN’ALTRA VISIONE DEL MONDO – VOCI DIVERGENTI DAL PENSIERO UNICO  , rassegna organizzata dall’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI AMICIZIA ITALIA CUBA – Circolo di Cremona, in collaborazione con il COMUNE DI CREMONA,  ARCI SORESINA e l’ASSOCIAZIONE LATINOAMERICANA di Cremona

CONFERENZA SUL TEMA: “Ucraina e Palestina, Medio Oriente e Siria, Georgia e Romania; cronache della terza guerra mondiale a pezzi” 
Ne parleremo con l’analista militare e Youtuber STEFANO ORSI, appassionato di cultura russa, ha lavorato per la rivista online “ilsudest.it”, i suoi video parlano principalmente di analisi militari sul campo. Collabora con Andrea Lucidi, Vincenzo Lo Russo, Clara Statello, i canali Ottolina TV e il Vaso di Pandora ed altri Blogg. Presta molta attenzione alle crisi nel mondo, agli scenari bellici, rivoluzioni, colpi di stato, destabilizzazione, ruolo dei servizi segreti, ecc…

Europa Verde: grande soddisfazione per la sentenza a difesa del suolo di Medesano

nessun commento

Europa Verde si congratula con il Comune di Medesano, che dopo la coraggiosa decisione di tutelare il suolo e rispondere positivamente alle richieste dei cittadini, trova un ulteriore importante riscontro a proprio favore nella sentenza del TAR che respinge il ricorso degli attuatori del Polo Logistico di Medesano.

Questa sentenza decisiva arriva a distanza di nemmeno dieci mesi dall’inizio della vertenza. Sono quindi evidenti l’infondatezza e la pretestuosità di un ricorso proposto da attuatori che si sono visti legittimamente negare la possibilità di realizzare un enorme sito Logistico nella campagne di Medesano.

Per Europa Verde non si può comunque contare sempre sulla forza e sulla determinazione di alcuni Comuni, insieme ad associazioni e comitati come in questo caso i cittadini che hanno animato e dato forza al gruppo Ghiaie No logistica. È necessario rivedere la legge urbanistica regionale, rafforzando il governo di area vasta per limitare la proliferazione incontrollata della logistica, le cui pressioni sui singoli Comuni non sempre hanno un esito positivo come quello di Medesano.

Enrico Ottolini Consigliere Comune di Parma Gruppo Europa Verde – Verdi – Possibile

Scritto da Staff_NelParmense

Gennaio 11th, 2025 at 5:13 am

NATALE IN VETRINA CROCIATA, FANTASIA DA SERIE A

nessun commento

Ancora pochi coupon per votare il concorso Natale in Vetrina Crociata, ideato dall’associazione I Nostri Borghi in collaborazione con Parma Calcio 1913 e Ascom, di cui proseguono le descrizioni.

vetrina dei Putèn di Borogh

Vetrina dei Putèn di Borogh

Le classi 2^B e 2^C della scuola primaria Anna Frank espongono il proprio progetto nella vetrina di Belli (articoli per la prima infanzia) in via Mazzini 12. Questa la descrizione: «La tradizione gastronomica di Parma, che nel periodo di Natale ha come protagonisti indiscussi gli anolini, è una tradizione da serie A, come la squadra della nostra città. Ci siamo immaginati che fin da piccoli i nostri atleti del Parma siano cresciuti festeggiando il Natale con un buon piatto di anolini… la ricetta speciale per crescere campioni. Sullo sfondo, le immagini dello stadio Tardini che compie 100 anni!».

Davvero speciale la vetrina dei Putèn di Borogh, abbinati alla sanitaria Baialuna di via Trento 44/D. Anche quest’anno alcuni bambini dell’associazione I Nostri Borghi hanno realizzato disegni e lavoretti con grande entusiasmo e bravura. I loro nomi sono Achille, Aida, Chiara, Elia, Giacomino e Giulia, di età compresa fra i 3 e i 10 anni, che con i loro elaborati – eseguiti con meticolosità e pazienza – hanno voluto augurare al Parma Calcio di mantenerne la posizione giocando sempre meglio.

Ricordiamo che i premi sono suddivisi in tre categorie: premio popolare, assegnato alla vetrina con il maggior numero di voti popolari, premio artistico, attribuito al miglior allestimento da una giuria esperta, premio prosa/poesia per la migliore composizione ispirata al Parma Calcio con preferenza per il vernacolo parmigiano. I vincitori riceveranno buoni per materiale didattico; le classi partecipanti riceveranno una maglia bianco-crociata e un biglietto gratuito per assistere a una partita del Parma Calcio 1913. Per poter confrontare le vetrine e scegliere chi votare sarà disponibile una galleria fotografica sul sito www.inostriborghi.it e sulla pagina Facebook dell’associazione. Infine si ringraziano come sempre i sostenitori: CSI, Cerb Tardini, Galloni Costruzioni, Valenti 1948, Sanitaria Baialuna, Archimmagine, Studio Radiologia Pasta, Centro Medico Spallanzani.

Europa Verde: l’anno comincia con una rumorosa sconfitta

nessun commento

“Se il vicesindaco avesse lanciato un accorato appello per un uso massiccio di botti, fuochi e petardi alla mezzanotte di San Silvestro, oggi dovremmo celebrare finalmente un grande successo di questa Amministrazione. Ma le norme del Comune, ribadite pochi giorni fa da Lorenzo Lavagetto, prevedono esattamente il contrario”, afferma Enrico Ottolini, consigliere comunale di Europa Verde – Verdi – Possibile.

Per Europa Verde è evidente il totale fallimento delle iniziative contro i botti di Capodanno a Parma, come ben sa chi vive con cani e gatti, che avendo un udito più sviluppato di quello umano, sono fortemente impauriti da rumori e luci e in molti casi restano traumatizzati a lungo. E, pur se meno visibile, c’è un impatto anche sugli animali selvatici, che rispondono ai botti con fughe tanto precipitose, quanto pericolose per la  loro incolumità.

Da segnalare anche i tanti residui di materiali pirotecnici lasciati abbandonati in piazze, strade e parchi urbani, così come il contributo dei botti all’inquinamento atmosferico, con una quota significativa in termini di polveri sottili e, in alcuni casi, di diossine.

Enrico Ottolini conclude che “Europa Verde presenterà un’interrogazione per avere informazioni precise sulle iniziative adottate in via preventiva e sulle sanzioni effettivamente applicate per la violazione del Regolamento Comunale di Polizia Urbana.”

Enrico Ottolini Consigliere Comune di Parma Gruppo Europa Verde – Verdi – Possibile

Scritto da Staff_NelParmense

Gennaio 1st, 2025 at 4:37 pm

I NOSTRI BORGHI: NATALE IN VETRINA CROCIATA, TRADIZIONE DELLE FESTE

nessun commento

Il periodo più luminoso dell’anno non è l’estate: è il Natale, che porta con sé bellezza e una speciale atmosfera. Anche le vetrine si fanno più attraenti e splendenti, in alcuni casi anche artistiche grazie al concorso a premi Natale in Vetrina Crociata – ideato dall’associazione I Nostri Borghi – che premia l’allestimento delle vetrine natalizie ispirate alla maglia bianco crociata del Parma Calcio e ai colori della città. Lo si può quasi considerare una tradizione, arrivato com’è alla ventunesima edizione in cui porta fantasia e gioco di squadra (in vari sensi) negli occhi dei negozi affacciati sulle strade.

Per gli organizzatori del concorso, il Natale scatta con l’addobbo delle vetrine, ogni anno diverse in un evento che si rigenera grazie alle energie dei bambini, un evento in cui sono tutti vincenti.

Il Parma Calcio 1913 non è solo business o risultati in campo ma una realtà attenta ai valori di socialità e di comunità, attuati attraverso varie iniziative fra cui Natale in Vetrina Crociata, manifestazione premiata a livello nazionale qualche anno fa. Anche Ascom, altro importante partner della manifestazione, oggi guarda oltre i valori economici e di servizi prestando attenzione ai valori sociali: il commercio è fra questi, i punti vendita devono essere mantenuti vivi e vivaci perché la vita del negozio mantiene in salute la città, con la quale ha un legame fortissimo.

Essenziali la collaborazione con la Gazzetta di Parma, che pubblica i coupon per votare l’abbinata scuola-vetrina preferita e gli articoli per guidare nella scelta del progetto, il patrocinio del Comune di Parma, la partecipazione del partner storico Avis Comunale e delle altre associazioni.

Fabrizio Pallini, presidente de I Nostri Borghi, sottolinea come tante parti significative della città sostengano l’iniziativa dando lustro alla manifestazione. Al di là della creatività l’obbiettivo è insegnare ai ragazzi valori come il rispetto, la correttezza, l’imparare ad apprezzare anche gli aspetti positivi delle sconfitte.

Buon Natale a tutti dunque dall’associazione I Nostri Borghi, con l’augurio di trascorrere giorni di festa sereni e luminosi come la nostra città.

Scritto da Staff_NelParmense

Dicembre 23rd, 2024 at 9:13 am

Postato in Notizie Parmensi

Aggiunto il tag

INGRESSO GRATUITO – spettacolo burattini dei Ferrari – domenica 22 dicembre 2024 ore 16:00/ giovedi 26 dicembre ore 16.00 – Museo Giordano Ferrari – il castello dei Burattini Parma via Melloni 3

nessun commento

NGRESSO GRATUITO - spettacolo burattini dei Ferrari - domenica 22 dicembre 2024 ore 16:00/ giovedi 26 dicembre ore 16.00 - Museo Giordano Ferrari - il castello dei Burattini Parma via Melloni 3

Scritto da Staff_NelParmense

Dicembre 20th, 2024 at 5:44 pm

Gli Amici di Priorato Augurano a Tutti e a Tutte un Buon Natale e un Felice 2025

nessun commento

Gli Amici di Priorato Augurano a Tutti e a Tutte un  Buon Natale e un Felice 2025

Scritto da Staff_NelParmense

Dicembre 20th, 2024 at 5:41 pm

Pronte a partire le attività di L.O.F.T. per il 2025: da gennaio i nuovi workshop, martedì 7 gennaio 2025

nessun commento

È stato un autunno di lavoro intenso per l’associazione L.O.F.T. Libera Organizzazione Forme Teatrali che, con il patrocinio del Comune di Parma e grazie al contributo di Fondazione Cariparma e Regione Emilia Romagna, ha potuto proporre al pubblico, anche per questa parte di stagione, la rassegna “Sul Naviglio…” con spettacoli teatrali di qualità, laboratori, workshop e seminari rivolti ad ogni fascia di età.

Anche il nuovo anno si preannuncia denso di attività ed incontri. Già a partire da gennaio, subito dopo le festività, verrà inaugurato il primo workshop del 2025 che verterà sul tema del tempo. Il ciclo d’incontri sarà rivolto a persone che hanno già acquisito le basi di tecnica interpretativa e svilupperà, attraverso la parola, l’azione e la musica, un approfondimento teatrale della nozione di tempo, sia questo personale, ricordato, percepito o ignoto. Il workshop, intitolato “L’ordine del tempo”, inizierà martedì 7 gennaio 2025 e sarà condotto per cinque settimane dagli attori Carlo Ferrari e Sandra Soncini.

A febbraio seguirà il workshop “Alla luce” guidato dall’attrice e coreografa Elisa Cuppini e da Erika Borella, tecnica teatrale professionista per la prima volta impegnata nel ruolo di “docente”. Insieme condurranno un percorso tematico di approfondimento sulla luce e sulla presenza attorale in scena. Saranno previsti cinque incontri settimanali, a partire da martedì 11 febbraio 2025, che avranno, dunque, come focus principale l’uso dello strumento illuminotecnico in relazione all’interprete e quale elemento imprescindibile per accompagnare lo sguardo del pubblico a teatro.

Leggi il resto di questo articolo… »

Scritto da Staff_NelParmense

Dicembre 20th, 2024 at 5:34 pm

Bilancio di previsione: Europa Verde a difesa della natura e della salute

nessun commento

Con sei mozioni ed un emendamento Europa Verde cerca di migliorare le politiche del Comune, in occasione della discussione sul Documento Unico di Programmazione e del Bilancio di previsione, le cui sedute di Consiglio comunale sono fissate per il 18 e 19 dicembre.

Il gruppo consiliare di Europa Verde raccoglie alcune delle sollecitazioni più importanti arrivate dai cittadini nel corso del 2024, che confermano una progressiva perdita di elementi naturali, legati anche alla qualità della vita a Parma. Europa Verde avanza proposte concrete per contrastare tale perdita e investire le poche risorse finanziarie oggi disponibili in progetti non contradditori con gli stessi impegni già presi dalla Giunta comunale.

È il caso degli alberi di pregio, per cui si propone come prima misura urgente di realizzare il censimento di quelli privati, previsto dal regolamento e mai realizzato, per evitare abbattimenti illeciti, come quello gravissimo che ha eliminato la quercia di via Oradour lo scorso ottobre.

Leggi il resto di questo articolo… »

Scritto da Staff_NelParmense

Dicembre 20th, 2024 at 5:27 pm

I Nostri Borghi: NATALE IN VETRINA CROCIATA, UN CONCORSO DA SERIE A

nessun commento

Proseguiamo con la presentazione degli allestimenti del concorso Natale in Vetrina Crociata, ideato dall’associazione I Nostri Borghi in collaborazione con Parma Calcio 1913, che potrete votare utilizzando i coupon pubblicati sulla Gazzetta di Parma ogni martedì e venerdì fino al 12 gennaio 2025. In molti hanno scelto come tema il ritorno della squadra in serie A, come la scuola dell’infanzia Maria Ausiliatrice per la vetrina dello Spazio 53, in via Garibaldi 53. Questa la loro descrizione: «Un Natale da serie A. Costruire una grande A di cartone e colorarla in giallo e blu ha visto l’entusiasmo e l’impegno dei bambini. A di amore, A di abbraccio, perché desideriamo un Natale in cui stare insieme. I giocatori disegnati dai bambini diventano protagonisti del presepe, il prato su cui si muovono non è quello dello stadio Tardini ma diventa quello che circonda la capanna. Palla al centro: nasce Gesù!».

Leggi il resto di questo articolo… »

“Natale con SensAbility”: in Piazzale San Lorenzo le associazioni si uniscono per il tradizionale mercatino natalizio 21 dicembre 2024

nessun commento

Torna in Piazzale San Lorenzo a Parma il tradizionale mercatino di Natale organizzato dall’Associazione Culturale San Lorenzo, che già come lo scorso anno aprirà alla partecipazione di diverse realtà, non solo associative, per l’allestimento dell’evento.

Tra i gruppi promotori di questa lodevole iniziativa, il cui ricavato sarà come sempre devoluto in beneficenza proprio per le attività delle associazioni sul territorio, c’è “SensAbility”, nata più di dieci anni fa da un’idea del dottor Mario Banchini e incentrata sull’amore per la cultura, per l’ambiente, per una comunità più solidale, capace di valorizzare la bellezza e accogliere in sé ogni tipo di sensibilità e abilità. “SensAbility” negli anni ha portato avanti, con entusiasmo e impegno lungimirante, diversi progetti di comune utilità nella città di Parma, anche attraverso la collaborazione con importanti associazioni come ANMIC e Movimento Apostolico Ciechi, realizzando eventi artistici, conferenze, attività nelle scuole, corsi e laboratori davvero accessibili a tutti, sempre nello spirito di chi crede che “il bello ci circonda”, basta saperlo cogliere.

Al mercatino natalizio in Piazzale San Lorenzo- che si svolgerà sabato 21 dicembre, dalle ore 10.00 alle 19.30, con il patrocinio del Comune di Parma e con il contributo di numerose imprese del territorio – lo stand di “SensAbility” verrà allestito per ospitare al suo interno diverse realtà che ne condividono principi e valori.

Leggi il resto di questo articolo… »

Accesi gli alberi di Natale e il Presepio nei Borghi

nessun commento

Proseguono le iniziative di socializzazione all'interno della città da parte dell'associazione I Nostri BorghiProseguono le iniziative di socializzazione all’interno della città da parte dell’associazione I Nostri Borghi

Tanta gente ieri nei borghi per l’accensione degli alberi di Natale e il Presepio, il primo in via Verdi, il secondo in Borgo della Trinità, il terzo in Borgo del Naviglio.

Tanta la gioia dei bambini che hanno partecipato all’allestimento dell’abete nella strada dedicata al grande musicista, cori, canti e balli dei piccoli scolari accompagnati dalle maestre hanno allietato un angolo della città che ha tanto bisogno di vita. All’inaugurazione erano presenti il presidente de I Nostri Borghi, Fabrizio Pallini, accompagnato dall’organizzatrice Giuseppina Bernardi, Elena Di Dato segretaria dell’APS e il delegato alla sicurezza Daniele Stefanì.

Molto il freddo ma grande il calore portato nel pomeriggio in Borgo della Trinità per la festa di Santa Lucia dal coro dei bambini della scuola media Pelacani di Noceto diretto dalla professoressa Rita Corrado Pagliara. Canti tradizionali del Natale e un finale a sorpresa con il Forza Parma, tradizionale inno del Parma Calcio, hanno risuonato all’interno dei borghi storici della città.

Leggi il resto di questo articolo… »

Scritto da Staff_NelParmense

Dicembre 15th, 2024 at 7:30 am

II edizione “UN’ALTRA VISIONE DEL MONDO” – APPUNTAMENTO – sabato 14 dicembre 2024 – ore 17 – Cremona

nessun commento

II edizione "UN'ALTRA VISIONE DEL MONDO" - APPUNTAMENTO - sabato 14 dicembre - ore 17 - CremonaVi segnaliamo dell’ iniziativa di sabato 14 dicembre, ore 17 presso la Sala ZANONI di Via del Vecchio Passeggio n.01 a CREMONA

Vi informiamo che questo è un appuntamento dei quattro “INCONTRI CON L’AUTORE“, della SECONDA EDIZIONE della rassegna UN’ALTRA VISIONE DEL MONDO – VOCI DIVERGENTI DAL PENSIERO UNICO  , rassegna organizzata dall’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI AMICIZIA ITALIA CUBA – Circolo di Cremona, in collaborazione con il COMUNE DI CREMONA,  ARCI SORESINA e l’ASSOCIAZIONE LATINOAMERICANA di Cremona

Il declino della supremazia monetaria americana, proseguirà inesorabilmente anche durante la prossima amministrazione a guida Trump?  Le guerre in corso servono anche ad arrestare questo declino e rifocillare di moneta fresca le casse di Washington?  Ne parleremo con lo scrittore GIACOMO GABELLINI, con il suo libro dal titolo “DEDOLLARIZZAZIONE – Il declino della supremazia monetaria americana
Altri saranno i temi di attualità al centro dell’incontro con l’autore, come il conflitto UkraiNATO – Russo, la totale distruzione di Gaza, il genocidio del popolo palestinese, la fine della Siria, l’espansione di Israele, sempre più vicino il sogno sionista del “Grande Israele” dal Golan ai confini con l’Egitto, tutto questo nel silenzio del nostro governo sempre più schiavo della forza unipolare nordamericana.

Giovedì 12 dicembre 2024 festa nei borghi: si accendono gli alberi di Natale e il Presepio

nessun commento

Come da consolidata consuetudine, l’associazione I Nostri Borghi dà il via all’accensione degli alberi di Natale e al Presepio all’aria aperta.

Si inizierà giovedì mattina in via Verdi alle ore 11 con l’inaugurazione del primo albero di Natale, grazie ai bambini della scuola elementare Adorni e dell’asilo della scuola materna San Paolo, che sotto la sapiente guida di Pina Bernardi hanno preparato numerosi ninnoli e sacchettini colorati con i quali è stato adornato l’abete; si esibiranno con canti e balli insieme alle maestre, con inni al Natale e alla gioia.

Nel pomeriggio alle ore 17.30 sarà poi la volta della festa di Santa Lucia all’incrocio fra Strada XX Settembre e Borgo della Trinità, dove verrà illuminato l’altro Albero di Natale e inaugurato il Presepio artigianale di Borgo del Naviglio, curato con maestria da Tommaso Terminiello.

Parteciperanno all’evento il vicesindaco Lorenzo Lavagetto, il Presidente de I Nostri Borghi Fabrizio Pallini, il coro della scuola media di Noceto diretto dalla Professoressa Rita Pagliara Corrado, Enrico Maledetti fine dicitore di vernacolo, la maschera di Parma al Dsèvod/Maurizio Trapelli, Luca Asinari presidente Avis Comunale e tanti altri amici. A tutti i presenti sarà offerto un piccolo rinfresco e lo speciale e unico vin brulé dello storico socio Guglielmo Frazzi.

Teatro di Ragazzola – “Anna Cappelli” con Valentina Picello – sabato 14 dicembre 2024

nessun commento

Un testo dirompente di uno straordinario autore contemporaneo, interpretato da una delle attrici più sensibili e incisive della scena italiana, e una narrazione graffiante che strappa le maschere di genere e rivela il malessere nascosto nel nostro quotidiano compongono l’intenso spettacolo “Anna Cappelli”. La ricerca teatrale parte dal testo di Annibale Ruccello, scomparso prematuramente nel 1986, autore dalla voce lirica e beffarda, espressiva di una generazione ansiosa di ricreare un teatro nuovo dentro la realtà, ma capace anche di ridere nella tragedia. Lo spettacolo rinnova il sodalizio artistico tra il regista Claudio Tolcachir, drammaturgo argentino che ha saputo fare della sperimentazione uno dei suoi linguaggi chiave, e l’attrice Valentina Picello, con cui già aveva lavorato nel 2020 in “Edificio 3”. Racconta Tolcachir: “Con umorismo pungente e assurdo, la pièce ci conduce attraverso i labirinti della mente di un personaggio inconsueto, pieno di contraddizioni, commovente e imbarazzante allo stesso tempo. Ciascuno di noi potrebbe conoscerla, incrociarla nella propria vita; ma potremmo anche essere lei. Sentirci così impotenti da prendere le decisioni peggiori. Un gioiello teatrale sul corpo di un’attrice unica, Valentina Picello. La sua sensibilità, la sua immaginazione e l’infinita delicatezza del suo humor daranno a questo testo una impronta originale e piena di aria fresca. Una proposta molto netta: questa donna, il pubblico, e la vita in mezzo a loro. Lo humor e la tragedia mischiati. Quel sorriso doloroso che ci attraversa e non ci lascia indifferenti”.

Leggi il resto di questo articolo… »

SOUTHLANDS, ECCO ‘ON THE BORDER’, IL NUOVO VIDEOCLIP

nessun commento

SOUTHLANDS, ECCO ‘ON THE BORDER’, IL NUOVO VIDEOCLIPOn The Border’ è il nuovo videoclip dei Southlands che ritornano a far parlare di loro, dopo il grande successo dell’album ‘Still Play’n’ ed un’intensa estate di concerti.

Si intitola ‘On The Border’ il nuovo videoclip della formazione lombarda dei Southlands che tornano con un nuovo videoclip che li mostra in quella che, per tanti, è la loro migliore espressione, ovvero quella dal vivo, prerogativa di tantissime band di roots music di matrice americana.

Profuma di praterie e polverosi locali come quelli che possiamo trovare lungo quelle infinite e desertiche Interstate statunitensi in mezzo al californiano Joshua Tree, ma altro non è che il Cowboy Guest Ranch di Voghera, dove sovente il quintetto si esibisce.

On The Border’ racconta la sempre attualissima storia di un immigrato messicano arrivato negli USA attraverso i confini tra Messico e California.

Guarda il videoclip: https://www.youtube.com/watch?v=rYM9RxeZRi0

 

Scritto da Staff_NelParmense

Dicembre 10th, 2024 at 11:41 am

I nostri Borghi- Comunicato Sicurezza – Ancora violenza nel centro storico della città: tra baby gang e risse non c’è più veramente pace a Parma

nessun commento

L’ultimo fatto è la furibonda rissa verificatasi giovedì in via Verdi (l’ennesima) con feriti, contusi, con una decina di nordafricani che si sono affrontati a calci e pugni poco prima delle 21. Tali accadimenti sono ormai davvero inaccettabili e dimostra quanto si sia lontani a porre dei rimedi seri e concreti su quello che sta diventando un incubo per tutti i residenti della zona .

Abbiamo lanciato decine di allarmi alle autorità competenti, prefetto, questore, sindaco, abbiamo richiesto più volte incontri per parlare e discutere sulla sicurezza, sul decoro, sul fenomeno delle baby gang, della mancata integrazione… incontri sempre rifiutati.

Il Comitato Provinciale per la Sicurezza e l’Ordine Pubblico si è più volte riunito promettendo interventi mirati, studiati e sinergici, ma se questi sono i risultati purtroppo dimostrano il fallimento delle strategie utilizzate. Grande è la delusione e la rabbia dei cittadini che devono ancora subire tali atti di ferocia che sconvolgono un intero quartiere, se non tutta la città.

Dobbiamo sfruttare la straordinaria potenzialità e bravura delle nostre forze dell’ordine per sconfiggere una volta per tutte la brutalità che sta investendo la città. Abbiamo più volte chiesto al sindaco anche in Consiglio Comunale di farsi latore con forza alle autorità a cui è preposta la sicurezza di Parma. Abbiamo più volte chiesto all’amministrazione di migliorare il decoro in via Verdi togliendo il bagno e l’ecostazione, luoghi di aggregazione per tossici ubriachi e sbandati, senza mai essere ascoltati.

Abbiamo chiesto più volte un presidio fisso come deterrente , abbiamo chiesto la presenza attiva dell’esercito, abbiamo chiesto il controllo di esercizi che sono foci di attività illecite con vendita illegale di alcool e altro: mai ascoltati e questi sono purtroppo i risultati. Si aspetta il morto per intervenire drasticamente ed efficacemente?

Non è più possibile accettare queste situazioni di brutalità e prepotenza all’interno della nostra città, che mette a rischio non solo i contendenti ma anche inermi cittadini e turisti che vorrebbero passeggiare e vivere tranquillamente nella nostra città.

Prepareremo mozioni in tal senso.

Fabrizio Pallini Consigliere Comunale e presidente associazione I Nostri Borghi

I Nostri Borghi  Associazione di promozione sociale  Via XX Settembre 53 – 43121 Parma

Scritto da Staff_NelParmense

Dicembre 8th, 2024 at 8:25 pm

Gli anolini solidali sono pronti!

nessun commento

Da oggi in vendita nei Conad, il 7 e 8 dicembre in diversi luoghi della provincia.
Gli anolini arrivano nella case per la buona causa di Parma Facciamo Squadra: contrastare la povertà

Gli anolini solidali sono pronti!
Da oggi in vendita nei Conad, il 7 e 8 dicembre in diversi luoghi della provincia. 
Gli anolini arrivano nella case per la buona causa di Parma Facciamo Squadra:  contrastare la povertàL’attesa è finita: da oggi gli anolini solidali di Parma Facciamo Squadra sono disponibili in tutti i Conad di Parma e provincia fino a esaurimento. Il 7 e l’8 dicembre saranno in piazza Garibaldi sotto i portici del Grano, 10 – 13 e 15.30 – 19. A Fidenza saranno in vendita presso la Caritas in via Micheli 19 (alle spalle del Duomo), 9.30 – 12.30 e 15.30 -18.30, mentre a Borgotaro li troverete in piazza Manara solo al pomeriggio, dalle 15 alle 19. Il 14 dicembre saranno in vendita anche a Fidenza Village. Ogni confezione è accompagnata da un portachiavi a forma di anolino, realizzato dai ragazzi della Cooperativa Il Porto di Coenzo su un’idea di Io Parlo Parmigiano.

Prodotti a uno a uno con il cuore da oltre 2500 volontari in una staffetta lunga tredici giorni che ha coinvolto undici luoghi diversi e nove comuni: Parma, Fidenza, Noceto, Sorbolo, Colorno, Collecchio, Lesignano, Traversetolo e Borgotaro.

Leggi il resto di questo articolo… »

“Un Panettone Fatto per Bene” in piazza Dal 5 all’8 dicembre 2024, il panettone solidale di EMERGENCY sarà in tutta Italia

nessun commento

 "Un Panettone Fatto per Bene" in piazza  Dal 5 all'8 dicembre 2024, il panettone solidale di EMERGENCY sarà in tutta Italia

Scritto da Staff_NelParmense

Dicembre 5th, 2024 at 9:27 pm

Postato in Associazioni No Profit,Notizie

Aggiunto il tag

Gruppo Europa Verde – Verdi – Possibile – Giornata mondiale del suolo: appello di Europa Verde per la desigillazione e lo stop alla cementificazione delle aree verdi.

nessun commento

In occasione del 5 dicembre, Giornata Mondiale del Suolo, Europa Verde lancia a Parma un appello per arrestare la cementificazione, a partire dalle aree verdi urbani, per invertire la tendenza con la desigillazione delle superfici che oggi risultano inutilmente ricoperte di cemento ed asfalto.

Proprio in questi giorni ISPRA ha pubblicato il rapporto annuale sul consumo di suolo. Pur evidenziando un rallentamento, l’impermeabilizzazione delle superfici agricole e naturali continua a ritmi preoccupanti. Secondo il rapporto, nel comune di Parma nel corso del 2023 abbiamo perso altri 17 ettari di suolo vivo e con questo i servizi ecosistemici che il suolo offre in termini di sequestro di carbonio, riduzione degli inquinanti, regolazione del clima, biodiversità e altro ancora.

ISPRA sostiene che considerando i costi annuali medi dovuti alla perdita di servizi ecosistemici, se fosse confermata la velocità media 2006-2023 anche nei prossimi sette anni, si può stimare a livello nazionale una perdita di servizi ecosistemici persi, pari a un costo cumulato complessivo compreso tra 173 e 212 miliardi di euro. Sono dati che non entrano nei bilanci statali e nemmeno in quelli comunali, ma pesano sulla vita delle persone e sulle prospettive di sviluppo.

Il Rapporto di ISPRA fa presente che una delle principali minacce al suolo è dovuta oggi alla realizzazione dei nuovi insediamenti per la logistica, come Europa Verde ha avuto modo di evidenziare più volte intervenendo per fermarne la proliferazione sul territorio provinciale, come a Medesano e a Fontevivo.

Leggi il resto di questo articolo… »

Scritto da Staff_NelParmense

Dicembre 4th, 2024 at 9:22 pm

INGRESSO GRATUITO – spettacolo burattini dei Ferrari – domenica 08 dicembre 2024 ore 16:00 – Museo Giordano Ferrari – il castello dei Burattini Parma via Melloni 3

nessun commento

INGRESSO GRATUITO - spettacolo burattini dei Ferrari - domenica 08 dicembre 2024 ore 16:00 - Museo Giordano Ferrari - il castello dei Burattini Parma via Melloni 3

Scritto da Staff_NelParmense

Dicembre 4th, 2024 at 9:19 pm

Sudan: Attacco a campo di Zamzam. MSF: “Situazione oltre il caos”

nessun commento

Zamzam, il più grande campo per la popolazione sfollata del Sudan, è sotto i bombardamenti delle Forze di Supporto Rapido (RSF) da ieri sera. Ci sono vittime, panico e sfollamenti di massa tra le persone che ci vivono.

I team di Medici Senza Frontiere (MSF) hanno assistito 8 feriti, tra cui donne e bambini di soli 4 anni, con gravi ferite come traumi al torace e fratture. Questa mattina, 4 pazienti gravemente feriti sono stati trasferiti in un’altra struttura, poco prima che ricominciassero i bombardamenti vicino al mercato e all’ospedale da campo di MSF.

La situazione è più che caotica, i pazienti e il personale medico di MSF stanno evacuando il campo per mettersi al sicuro. Gli ultimi 3 pazienti, che erano ricoverati in terapia intensiva e ancora dipendenti dall’ossigeno, sono stati evacuati in condizioni pericolose e ora l’ospedale di MSF è vuoto.

“Non solo le persone muoiono di fame, ma ora sono anche sotto attacco e sono costrette a fuggire di nuovo. Siamo preoccupati per la loro sicurezza, compresa quella del nostro personale, e chiediamo con urgenza la protezione dei pazienti, dei civili, delle équipe mediche e delle strutture sanitarie nel campo di Zamzam. Inoltre, deve essere garantito un passaggio sicuro a coloro che fuggono da queste violenzedichiara Michel-Olivier Lacharité, responsabile delle operazioni di emergenza di MSF.

Scritto da Staff_NelParmense

Dicembre 3rd, 2024 at 10:18 am

FIDANZA JAZZ COMBO, DISPONIBILE ‘DO SI LA SOL FA SOFÁ’, NUOVO ALBUM DI INEDITI TRA IRONIA VINTAGE E POETICA AMBIGUITÁ

nessun commento

Da venerdì 29 novembre è disponibile in formato fisico e in tutti i digital stores ‘Do Si La Sol Fa Sofà’, il nuovo album di inediti del Fidanza Jazz Combo.

Anticipato nelle radio con il singolo ‘La Tazzina di Caffè’, canzone lenta e sensuale con un sottile gioco di ambiguità poetica, esce oggi il nuovo album composto da 11 brani originali, uniti da una creativa ironia vintage e dal sapore antico ma sempreverde dello swing italiano.

IL NUOVO ALBUM ‘DO SI LA SOL FA SOFÁ’

Do Si La Sol Fa Sofà’ è un almanacco personale in cui oggetti e personaggi riempiono tanti quadretti musicali prendendo vita in forma di canzone. ‘La Tazzina di Caffè’ sveglia e prepara al viaggio, e ‘L’Armadio’ offre la tavolozza per vestire la giornata.

La Piega’ celebra il perfetto aplomb, che solo ‘La multa’, nella storica Fiat 500, riesce per poco a gualcire.

Il Frigidaire’ è alcova metaforica, che dal dissidio culinario fa viaggiare verso ‘Il Cantore Tibetano’.

La Vespa’ regala focose emozioni, che solo la cucina di ‘Cirio’, riesce a stemperare.

Con ‘I Fratelli Gershwin’ sul grammofono, ‘Il Sofà’ ci accoglie per compiere il viaggio, che dura un disco o un intero giorno.

«Ho scritto un disco che parla di storie, situazioni, oggetti e personaggi, tutti reali, in cui descrizione e narrazione hanno la stessa importanza della musica, come non sempre avviene nel jazz» annuncia l’autore Fabio Fidanza: «Le canzoni sono scritte per suonare fuori dal tempo, seguendo la tradizione jazzistica ma senza manierismo – anzi con la certezza che lo swing sia un genere ancora ben vivo».

In ‘Do Si La Sol Fa Sofà’ le canzoni sono suonate dall’autore Fabio Fidanza (voce e chitarra), Dario Di Giammartino (batteria), Toni Fidanza (pianoforte e arrangiamenti) e Tommaso Paolone (contrabbasso), Fabrizio Mandolini (sax soprano, contralto e tenore), Alessandro Di Bonaventura (tromba), Riccardo Maggitti (sax tenore), Francesco Di Giulio (trombone), accompagnati da una sezione d’archi di violini, viola e violoncello suonati da Irene Tella, Lorenzo Di Giuseppe, Olga Muryn e Mehdi Chbary.

Teatro di Ragazzola : “Vorrei una voce” con Tindaro Granata – sabato 30 novembre 2024

nessun commento

 

Perdere la capacità di sognare significa far morire una parte di sé. Tindaro Granata ci restituisce il suo “incontro di anime avvenuto in un luogo molto particolare’” ispirato dal lungo percorso teatrale che l’autore e attore siciliano ha realizzato all’interno della Casa Circondariale di Messina con le detenute di alta sicurezza, nell’ambito del progetto Il Teatro per Sognare. Attraverso le canzoni di Mina, cantate in playback, le donne raccontano l’amore per la vita, quella spinta che permette di sopportare tutto, pur di realizzare il proprio sogno.

Leggi il resto di questo articolo… »

Scritto da Staff_NelParmense

Novembre 26th, 2024 at 10:01 am

Progetto “LUOGHI DI PAROLA: LE STAGIONI DELL’ASCOLTO”: sarà “La metamorfosi” di Kafka il focus dell’evento conclusivo – sabato 30 novembre, Palazzo Pigorini, PARMA

nessun commento

Progetto “LUOGHI DI PAROLA: LE STAGIONI DELL’ASCOLTO”: sarà “La metamorfosi” di Franz Kafka il focus dell’evento conclusivo

Dopo un anno dal suo avvio, si conclude il progetto “Luoghi di parola: le stagioni dell’ascolto”, percorso laboratoriale di lettura ad alta voce, strutturato in quattro diverse sessioni- corrispondenti alle quattro stagioni della natura e della vita- e realizzato dall’associazione L.O.F.T. Libera Organizzazione Forme Teatrali, con il contributo di Fondazione Cariparma.

Inserito all’interno del bando “Leggere crea indipendenza”, il progetto si è rivolto a coloro che già avevano acquisito le basi di tecnica teatrale con precedenti esperienze, e ha posto al centro dell’indagine il valore dell’ascolto, in relazione alla lettura e ai luoghi.

Dopo le prime tre sessioni del percorso, rappresentative della vecchiaia/inverno, dell’infanzia/primavera e dell’adolescenza/estate, il lavoro confluirà nell’evento dedicato alla maturità/autunno che sarà portato in scena dagli artisti di L.O.F.T. L’ultimo appuntamento di “Luoghi di parola: le stagioni dell’ascolto” sarà una vera e propria azione teatrale, tratta dal capolavoro letterario dell’autore boemo Franz Kafka “La metamorfosi”, e verrà presentata al pubblico in una location d’eccezione, Palazzo Pigorini, in Strada Repubblica, 29, Parma, sabato 30 novembre (su tre turni d’accesso alle ore 16.00, alle 17.30 e alle 19.00), nell’ambito della rassegna “Sul Naviglio…autunno 2024”, con il sostegno della Regione Emilia Romagna.

Leggi il resto di questo articolo… »