Archive for Gennaio, 2025
II edizione “UN’ALTRA VISIONE DEL MONDO” – ULTIMO APPUNTAMENTO – sabato 11 gennaio – ore 17 – Cremona
Vi segnaliamo dell’ iniziativa di sabato 11 gennaio, ore 17 presso la Sala “SPAZIO COMUNE” di Piazza Stradivari n.7 a CREMONA
Vi informiamo che questo è l’ultimo appuntamento dei quattro “INCONTRI CON L’AUTORE“, della SECONDA EDIZIONE della rassegna UN’ALTRA VISIONE DEL MONDO – VOCI DIVERGENTI DAL PENSIERO UNICO , rassegna organizzata dall’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI AMICIZIA ITALIA CUBA – Circolo di Cremona, in collaborazione con il COMUNE DI CREMONA, ARCI SORESINA e l’ASSOCIAZIONE LATINOAMERICANA di Cremona
Europa Verde: grande soddisfazione per la sentenza a difesa del suolo di Medesano
Europa Verde si congratula con il Comune di Medesano, che dopo la coraggiosa decisione di tutelare il suolo e rispondere positivamente alle richieste dei cittadini, trova un ulteriore importante riscontro a proprio favore nella sentenza del TAR che respinge il ricorso degli attuatori del Polo Logistico di Medesano.
Questa sentenza decisiva arriva a distanza di nemmeno dieci mesi dall’inizio della vertenza. Sono quindi evidenti l’infondatezza e la pretestuosità di un ricorso proposto da attuatori che si sono visti legittimamente negare la possibilità di realizzare un enorme sito Logistico nella campagne di Medesano.
Per Europa Verde non si può comunque contare sempre sulla forza e sulla determinazione di alcuni Comuni, insieme ad associazioni e comitati come in questo caso i cittadini che hanno animato e dato forza al gruppo Ghiaie No logistica. È necessario rivedere la legge urbanistica regionale, rafforzando il governo di area vasta per limitare la proliferazione incontrollata della logistica, le cui pressioni sui singoli Comuni non sempre hanno un esito positivo come quello di Medesano.
Enrico Ottolini Consigliere Comune di Parma Gruppo Europa Verde – Verdi – Possibile
NATALE IN VETRINA CROCIATA, FANTASIA DA SERIE A
Ancora pochi coupon per votare il concorso Natale in Vetrina Crociata, ideato dall’associazione I Nostri Borghi in collaborazione con Parma Calcio 1913 e Ascom, di cui proseguono le descrizioni.
Le classi 2^B e 2^C della scuola primaria Anna Frank espongono il proprio progetto nella vetrina di Belli (articoli per la prima infanzia) in via Mazzini 12. Questa la descrizione: «La tradizione gastronomica di Parma, che nel periodo di Natale ha come protagonisti indiscussi gli anolini, è una tradizione da serie A, come la squadra della nostra città. Ci siamo immaginati che fin da piccoli i nostri atleti del Parma siano cresciuti festeggiando il Natale con un buon piatto di anolini… la ricetta speciale per crescere campioni. Sullo sfondo, le immagini dello stadio Tardini che compie 100 anni!».
Davvero speciale la vetrina dei Putèn di Borogh, abbinati alla sanitaria Baialuna di via Trento 44/D. Anche quest’anno alcuni bambini dell’associazione I Nostri Borghi hanno realizzato disegni e lavoretti con grande entusiasmo e bravura. I loro nomi sono Achille, Aida, Chiara, Elia, Giacomino e Giulia, di età compresa fra i 3 e i 10 anni, che con i loro elaborati – eseguiti con meticolosità e pazienza – hanno voluto augurare al Parma Calcio di mantenerne la posizione giocando sempre meglio.
Ricordiamo che i premi sono suddivisi in tre categorie: premio popolare, assegnato alla vetrina con il maggior numero di voti popolari, premio artistico, attribuito al miglior allestimento da una giuria esperta, premio prosa/poesia per la migliore composizione ispirata al Parma Calcio con preferenza per il vernacolo parmigiano. I vincitori riceveranno buoni per materiale didattico; le classi partecipanti riceveranno una maglia bianco-crociata e un biglietto gratuito per assistere a una partita del Parma Calcio 1913. Per poter confrontare le vetrine e scegliere chi votare sarà disponibile una galleria fotografica sul sito www.inostriborghi.it e sulla pagina Facebook dell’associazione. Infine si ringraziano come sempre i sostenitori: CSI, Cerb Tardini, Galloni Costruzioni, Valenti 1948, Sanitaria Baialuna, Archimmagine, Studio Radiologia Pasta, Centro Medico Spallanzani.
Europa Verde: l’anno comincia con una rumorosa sconfitta
“Se il vicesindaco avesse lanciato un accorato appello per un uso massiccio di botti, fuochi e petardi alla mezzanotte di San Silvestro, oggi dovremmo celebrare finalmente un grande successo di questa Amministrazione. Ma le norme del Comune, ribadite pochi giorni fa da Lorenzo Lavagetto, prevedono esattamente il contrario”, afferma Enrico Ottolini, consigliere comunale di Europa Verde – Verdi – Possibile.
Per Europa Verde è evidente il totale fallimento delle iniziative contro i botti di Capodanno a Parma, come ben sa chi vive con cani e gatti, che avendo un udito più sviluppato di quello umano, sono fortemente impauriti da rumori e luci e in molti casi restano traumatizzati a lungo. E, pur se meno visibile, c’è un impatto anche sugli animali selvatici, che rispondono ai botti con fughe tanto precipitose, quanto pericolose per la loro incolumità.
Da segnalare anche i tanti residui di materiali pirotecnici lasciati abbandonati in piazze, strade e parchi urbani, così come il contributo dei botti all’inquinamento atmosferico, con una quota significativa in termini di polveri sottili e, in alcuni casi, di diossine.
Enrico Ottolini conclude che “Europa Verde presenterà un’interrogazione per avere informazioni precise sulle iniziative adottate in via preventiva e sulle sanzioni effettivamente applicate per la violazione del Regolamento Comunale di Polizia Urbana.”
Enrico Ottolini Consigliere Comune di Parma Gruppo Europa Verde – Verdi – Possibile