Archive for the ‘Manifestazioni’ Category
RIFONDAZIONE COMUNISTA E PARTITO COMUNISTA D’ITALIA ORGANIZZANO: CAMMINATA ANTIFASCISTA IN RICORDO DEI MARTIRI DEL 7 LUGLIO 1960
Buon Natale
“il barbiere di Siviglia”
Fantanellato 2014 una festa che comincia alle 18.00 (e finisce a notte fonda!)
Torna la Festa Multiculturale!
Buona Pasqua da NelParmense
Incontro di piloti a Bassano del Grappa (Vicenza) e Coppa del Mondo di parapendio
Il prossimo 8 febbraio a Bassano del Grappa (Vicenza), presso la sala convegni Alp Station, si terr‡ un importante incontro per gli appassionati di volo libero, il volo che si pratica in parapendio e deltaplano.
Ospite dell’appuntamento, organizzato dall’Aero Club Montegrappa in collaborazione con Alp Station Bassano, Ë l’alto atesino Peter Gebhard che lo scorso anno ha partecipato con ottimi risultati alla sesta edizione della Red Bull X-Alps, una maratona in parapendio lungo l’arco alpino, da Salisburgo in Austria fino a Montecarlo, 1031 chilometri percorsi volando con questi mezzi privi di motore oppure a piedi.
A partire dalle ore 19, Gebhard, con l’aiuto di foto e video spettacolari, racconter‡ la sua esperienza, gli allenamenti, le strategie e le tante difficolt‡ incontrate. Sar‡ coadiuvato dagli assistenti che hanno fatto parte del suo team, Heidi Insam e Gerald Demetz.
Read the rest of this entry »
2° Torneo Pokémon a Fontanellato (PR) , domenica 8 Settembre 2013
I FREEBOYS CANTANO PER LA GRANDE QUERCIA Lunedì 26 Agosto 2013
I FREEBOYS CANTANO PER LA GRANDE QUERCIA
La più nota boy-band italiana si esibisce per la tutela della natura.
I FREEBOYS alle 21.30 sotto la Grande Nonna Quercia di Castelvetro piacentino si esibiranno in un LIVE per sensibilizzare la popolazione nei confronti della bellezza della Natura e per testimoniare la loro solidarietà verso l’intero territorio minacciato dalla costruzione del Terzo Ponte.
A chi pensava che i teenagers non hanno testa e cuore per le cose importanti, ci pensano i FREEBOYS: la più nota boy-band italiana ha deciso di mettersi a disposizione della Grande Quercia!
Divenuti noti al grande pubblico grazie alla fortunatissima trasmissione “IO CANTO”, condotta su Canale 5 da Gerry Scotti, i Freeboys interpreteranno il loro repertorio di brani inediti e cover dei più importanti autori italiani e internazionali.
TI ASPETTIAMO!
Venerdì 5 luglio, la Festa multiculturale di Collecchio ospita lo spettacolo di teatro civile “La scelta”
Manifestazione “SensofWine” nel palazzo del Governatore, relazione del Sommelier Roberto DELFI
Manifestazione nel palazzo del Governatore, per la manifestazione enogastonomica “SensofWine” del 16-17 marzo 2013, in piazza Garibaldi a Parma, bello e austero, dove si sono dati appuntamento, per due giorni di degustazioni e assaggi, vignaioli emiliani e romagnoli, produttori di salumi, cioccolato, formaggio ed altro per allietare il palato dei visitatori.
Il metodo classico Pas-Dosè “Nebbia e Sabbia” del podere crocetta da fortana, vinificato in bianco, 36 mesi sui lieviti, bocca acida e buona sapidità, note di frutta e fiori fragranti, bollicine numerose, fini e persistenti.
Belle noti floreali di viola mammola e glicine nella sua fortana ferma dal bel colore porpora.
Da Monte delle Vigne i classici “Nabucco” del millesimo 2010: note avvolgenti di frutta matura, speziato, note balsamiche, il tannino deve ancora essere levigato per dare la piena rotondità al vino e la completa armonia.
“Callas” malvasia in purezza del 2010 da aspettare per qualche tempo per assaporarne la sua piene evoluzione.
Malvasia ferma del 2011 di Lamoretti, classica malvasia dal naso intenso di salvia, rosmarino, menta, bocca sapida e fresca, con un meraviglioso finale di mandorla che la rende avvolgente ed intrigante.
Dallo stesso produttore “Vino del Campo” da bonarda passita: opulenza di frutti rossi maturi, marmellatoso, cassis e nota finale di boero, giustamente tannico da abbinare ad un cioccolatino, magari dei bravi produttori parmigiani “Cioccolato Bacchini”.
Restando in provincia di Parma, degustiamo, dal produttore Dall’Asta, “Veleno di donna” da uve malvasia botritizzate dal bel colore giallo ambrato, brillante, naso avvolgente: note di colla villinica, buccia di arancio e pompelmo candita, fichi secchi, in bocca fresco, dolce ma non stucchevole.
Read the rest of this entry »
1° Torneo Pokémon a Fontanellato ” I Pokémon conquistano la Rocca di Fontanellato ” 9 settembre 2012
Il sistema lirico è in crisi – Verdi no : nasce rassegna Musica alle Terre Verdiane
Musica alle Terre Verdiane Opere Liriche e Operette
Dal 20 luglio al 17 novembre 2012
Grandi eventi in cartellone nel parmense a Busseto, Fidenza, Fontanellato, Salsomaggiore Terme
In carnet: Rigoletto, La Traviata, Aida, Il Paese del Campanelli, La Principessa della Czarda
TERRE VERDIANE – Per la prima volta quattro importanti Comuni dell’Unione Terre Verdiane, dalle verdeggianti colline della Val Stirone fino alla Bassa Parmense d’impronta guareschiana, si uniscono per dare vita ad un prestigioso carnet dedicato all’Opera Lirica e alle Operette, generi che da sempre contraddistinguono la tradizione di questa porzione di pianura unica in Italia.
La rassegna si intitola “Musica alle Terre Verdiane”, è una sorta di ricca anteprima cultural-musicale aspettando il Bicentenario Verdiano del 2013. Si dipana dal 20 luglio al 17 novembre 2012 attraversando Busseto, Fidenza, Fontanellato e Salsomaggiore Terme.
Dal dramma lirico in tre atti “Rigoletto” con la scenografia naturale della Casa di Giuseppe Verdi a Roncole al melò in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave “La Traviata” al Teatro Nuovo di Salsomaggiore Terme fino ai quattro atti di “Aida” in Teatro Magnani a Fidenza: tre sono, di fatto, le grandi opere messe in scena. Due, invece, sono le attese operette rappresentate a Fontanellato: “Il Paese dei Campanelli” di Virgilio Ranzato e Carlo Lombardo e “La Principessa della Czarda” di Emmerich Kalman.
Modena City Ramblers – Omar Pedrini Live acustico sotto la Grande Nonna Quercia
Mercoledì 18 luglio a Castelvetro Piacentino (PC) live acustico gratuito: i MODENA CITY RAMBLERS e OMAR PEDRINI alle 21.30 sotto la Grande Nonna Quercia si ritroveranno per sensibilizzare la popolazione nei confronti della bellezza della natura e per testimoniare la loro solidarietà verso l’intero territorio minacciato dalla costruzione del Terzo Ponte.
La terra è un bene prezioso, che va amato e salvaguardato. Sottovalutare l’importanza della natura rischia di provocare – come purtroppo assistiamo in questi ultimi periodi – conseguenze pesanti nei confronti della nostra vita e delle nostre comunità, oltre che uno spreco ingente di denaro per riparare i danni provocati dall’uomo stesso.
Agire con testa e cuore nei confronti del nostro territorio significa investire per un futuro migliore, prevenendo inutili devastazioni e risparmiando risorse.
Il concerto è finalizzato alla raccolta di fondi per il Comitato, legalmente costituito per pagare le ingenti spese legali per il ricorso al TAR del Lazio contro il Terzo Ponte, che proprio in queste settimane si esprimerà con la sentenza.
Durante il concerto sarà disponibile anche “La grande nonna quercia – una favola vera”, un volume illustrato di pregio destinato alle famiglie che racconta il valore di relazione profonda che lega l’uomo alla Natura alla base di questa mobilitazione.
In volo nei cieli di Carnia per il eleggere il campione di deltaplano
Ultimi preparativi a Gemona (Udine) ed in altri comuni della Carnia per ospitare dal 14 al 22 luglio la 38.a edizione dei Campionati Italiani di deltaplano, il più importante evento di volo libero che abbia mai toccato il Friuli.
Si prevede una presenza di circa 100 piloti da tutta Italia e, grazie alla formula Open della competizione, anche dall’estero, da dove sono giunte le adesioni di nazioni come Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Scozia, Ucraina, Germania, Svizzera e Russia. Tra gli Italiani saranno presenti Alex Ploner, Christian Ciech ed Anton Moroder, rispettivamente campione, vice campione mondiale e campione italiano in carica, ed i membri della squadra nazionale che lo scorso anno ha conquistato il titolo mondiale per l’ennesima volta.
Il programma della manifestazione, organizzata dalle associazioni Volo Libero Friuli, Volo Libero Carnia e Ali Libere Gemona con la discesa in campo oltre cinquanta volontari, prevede di usare, a seconda delle condizioni meteo dei sette giorni di gara, i decolli posti sul monte Cuarnan (1372 m), sopra Gemona, e sul monte Val Secca (1900 m) presso Crostis, Ravascletto. Da qui i piloti voleranno nei cieli della Carnia, con possibilità di sconfinare in Slovenia, Veneto ed Austria prima di raggiungere gli atterraggi ufficiali a Bordano, Cercivento o Enemonzo. Infatti, nel volo libero sono le condizioni del tempo e l’aerologia locale che determinano i percorsi di gara, lunghi talvolta oltre i 200 km, contrassegnati da punti salienti del territorio, detti boe. I mezzi sfruttano come motore le correnti d’aria ascensionali, visto che non sono dotati di altro propulsore. Vince chi chiude il percorso nel minor tempo, raggiungendo e confermando le boe tramite GPS, scaricando le tracce dei quali si determinano le classifiche. Presso gli atterraggi ufficiali, nel web e sulle TV locali il pubblico potrà seguire le fasi delle gare grazie ad un altro strumento, il Live Tracking, trasmettitore satellitare installato a bordo del deltaplano e che svolge anche una importante funzione di sicurezza perchè l’organizzazione conosce l’esatta posizione del mezzo in qualunque momento.
Festa Multiculturale: secondo week and
E’ ancora Festa Multiculturale!
A Collecchio, secondo fine settimana per la Festa Multiculturale, da venerdì 6 all’8 luglio il Parco Nevicati riaccende i colori del mondo
Secondo fine settimana per la Festa Multiculturale: da venerdì 6 a domenica 8 luglio, ritorna al Parco Nevicati di Collecchio l’appuntamento con i colori e i sapori da tutto il mondo.
107 le organizzazioni coinvolte, fra cui 29 comunità di migranti, centinaia i volontari, migliaia i visitatori. Per il volontariato sono grandi numeri che raccontano solo uno dei tanti aspetti di una festa attesissima e molto partecipata che continua a incantarci con la magia delle sue atmosfere.
Sedici i menù che si potranno degustare nei tre giorni della manifestazione. Venerdì si potrà mangiare alla maniera di Kurdistan, Marocco Pakistan Africa Occidentale Europa dell’est; sabato sarà il turno di Sudan, Indonesia, Eritrea, Costa d’avorio, Kurdistan e Brasile; infine domenica degustazioni dalle cucine di Giappone, Somalia, Costa D’avorio, Amici d’Africa e ancora Kurdistan. Non mancheranno i tortelli d’erbetta nel menù targato Parma.
VALTARO SUMMER MUSIC 2012
L’Associazione Culturale Arti & Suoni, in collaborazione con la Cooperativa G.A.S. Global Art Service, la Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno e i Comuni di Borgotaro, Berceto, Bedonia, Compiano , Albareto e Tornolo è lieta di presentare l’edizione 2012 di Valtaro Summer Music, una serie di stage, masterclass e concerti che offrono una grande opportunità a chi intenda perfezionare il proprio modo di fare musica a tutti i livelli. Aperti a tutti i musicisti e cantanti di ogni età, provenienza e livello, questi corsi sono tenuti da docenti professionisti e prevedono lezioni individuali e di gruppo, oltre alla realizzazione di diversi concerti finali che si terranno presso i Comuni che ospiteranno i corsi. Gli stage sono estremamente vari e vanno a toccare diversi generi musicali.
Dal 9 al 14 luglio si terrà a Tarsogno il “Musicampus” per bambini dai 7 ai 18 anni che prevede un avvincente viaggio attraverso generi musicali differenti, per provare la magnifica esperienza della musica d’insieme, toccando diversi strumenti: Flauto Traverso, Pianoforte, Clarinetto e Sax, Batteria e percussioni, Violino e corso Suzuki, Chitarra. Per il campus non è richiesta una preparazione musicale di base.
FANTANELLATO Sabato 30 giugno 2012 dalle ore 17.30 fino a tarda notte
Il Comune di Fontanellato, Assessorato alla Cultura,
Associazione Progetti & Teatro/Teatroperunpò
Presentano
FANTANELLATO
Sabato 30 giugno 2012 dalle ore 17.30 fino a tarda notte
Il bellissimo borgo rinascimentale di Fontanellato (Pr) nasconde e custodisce nella sua Rocca e nelle strade che la circondano una misteriosa vocazione alla Magia e all’Alchimia. La testimonianza più preziosa di questo afflato si trova nel camerino che il Parmigianino ha affrescato magistralmente con la storia mitologica di Diana e Atteone, un episodio ricco di significati sottesi.
Il 30 giugno una grande festa di strada celebrerà il mistero, la magia e l’incanto che caratterizzano Fontanellato, una kermesse di incantesimi, acrobazie, trucchi e fenomeni inspiegabili per trasportare il pubblico di grandi e piccini in un mondo in cui ogni magia è possibile. Tutto si svolgerà nelle strade e nelle piazze del paese, ma lo spettatore dovrà abbandonare il mondo in cui alberga la razionalità, per entrare nello spazio dove regnano l’emozione la fantasia e l’incanto…dovrà abbandonare Fontanellato per entrare a FAntanellato.
Maghi, draghi sputafuoco, acrobati, figure fantastiche e misteriose, fachiri ed illusionisti si susseguiranno dal tramonto a notte fonda in un fitto programma di spettacoli disseminati in punti diversi del paese.
Il teatro di strada, arricchito con effetti pirotecnici spettacolari che fanno da cornice ad una storia tratta da tradizioni, simbologie, miti e leggende medioevali, è il protagonista dello spettacolo Storie tra raggi di luce della compagnia Nuovo Piccolo Teatro, messo in scena davanti al ponte levatoio della Rocca.
Festa Multiculturale a Collecchio
Festa Multiculturale: conferenza stampa
Campionato Deltaplano in Veneto e altri appuntamenti in Sicilia, Piemonte, Lombardia e Lazio
Con l’arrivo della bella stagione il calendario del volo libero, vale a dire senza motore in deltaplano e parapendio, si affolla di nuove manifestazioni lungo tutta la penisola. Ecco il calendario:
VENETO – Feltre (Belluno) – Campionato Italiano Deltaplano
La 29.a edizione del Trofeo Guarnieri si disputerà a Feltre (Belluno) dal 15 al 17 giugno e sarà valida come Campionato Italiano di Deltaplano.
L’organizzazione è affidata al Para & Delta Club Feltre con base operativa presso la storica Birreria Pedavena nel paese omonimo in provincia di Belluno. I decolli di deltaplani e parapendio avverranno approssimativamente tra mezzogiorno e le tredici dagli ampi spazi predisposti sul Monte Avena, mentre come atterraggio è stata scelta l’aviosuperficie Al Tabià presso Feltre.
Nella sua storia trentennale il Trofeo Guarnieri sale di grado a partire dal 1990 quando diviene gara internazionale e poi nel 1995 quando è associato alla prima prova italiana di Coppa Del Mondo, esperienza che ripete l’anno successivo e nel 2004. Quest’anno, per l’importanza dell’evento, si è optato per la disputa del solo campionato deltaplano, rimandando alla prossima edizione la tradizionale presenta congiunta di parapendio e deltaplani.
PIEMONTE – Mondovì (Cuneo) – Deltaplani in volo sulle Alpi Marittime
Dopo vari rinvii dovuti alle cattive condizioni del tempo, un ultimo tentativo di disputare il Trofeo Malanotte, con valenza per le classifiche internazionali e nazionali, è stato fissato per il 2 e 3 giugno.
BIMBIMBICI 2012… ANCORA IN SELLA
Parma 2 giugno
“Rallentiamo per la Vita”
Bimbimbici è la manifestazione che la Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB) organizza da 13 anni nelle città italiane e che, rinviata il 13 maggio per maltempo, si terrà a Parma il 2 giugno. Bimbimbici ha come obiettivo principale quello di promuovere l’uso sicuro della bicicletta per i bambini all’interno delle città negli spostamenti casa-scuola e per il tempo libero. Una città in cui i bambini possono muoversi in bici in assoluta sicurezza è una città amica delle persone più deboli, quali bambini ed anziani. L’attuale realtà, purtroppo, è molto diversa come lo dimostrano i tragici fatti quasi quotidiani che vedono pedoni e ciclisti vittime delle auto.
Bimbimbici è un momento di festa per tutti, bambini, genitori, nonni. E’ una biciclettata che attraversando la città fa riappropriare le strade ai bambini, e non solo, che ne sono normalmente esclusi.
Bimbimbici 2012 a Parma seguirà un percorso che attraversa otto parchi cittadini unendoli in un simbolico abbraccio e lanciando il messaggio di come sarebbe bello se Parma fosse a misura di bambino. Sarebbe sicuramente una città più bella e vivibile. Questo sarebbe possibile semplicemente riducendo la velocità dei veicoli a 30 km/h, una velocità che permette il co-utilizzo in sicurezza delle strade, senza bisogno di piste ciclabili, a costo zero.
Gruppo Radioamatori Alpini a Montemanulo
Comunico che nella giornata di domenica 27 Maggio 2012 l’ARI di Fidenza sarà attiva, durante lo svolgimento della festa degli alpini a Montemanulo (JN 54 AS), in 40 metri con il nominativo IW4 EJB (GRA n.177) e in QRP digitale in 10 metri (28.121 Mhz) con nominativo IK4 UXA (GRA n.309). Questi sono i riferimenti per chi volesse collegarci.
Maps: